pavimenti sportivi

     

FUTSAL - CALCIO A 5


la storia, le regole, le dimensioni del campo di gioco

 
   
 

Il gioco del calcio a 5 più conosciuto con il nome di calcetto

viene praticato su un campo opportunamente delimitato, da due squadre di cinque giocatori, ciascuna delle quali deve cercare di far entrare un pallone di cuoio,( o altro materiale approvato), nella porta avversaria secondo regole precise e sotto il controllo di un arbitro.

Nelle gare dei Campionati regionali e nei tornei organizzati sotto la tutela della F.I.G.C. , solo nelle gare internazionali è prevista la presenza di un secondo arbitro e di un terzo che ha anche il compito di cronometrista.

Si fa risalire la sua origine al 1930 quando un professore di educazione fisica uruguaiano per far giocare i suoi studenti a pallone in un piccolo spazio , quale può essere una palestra, ne inventò le regole. Solo nel 1982 viene riconosciuto dalla UEFA. In Italia è ufficializzato nel 1984 con la nascita del Comitato Nazionale di calcio a 5.

A livello internazionale il calcio a 5 è chiamato Futsal e ha ormai una disciplina ben strutturata.

Molti lo definiscono ?anticamera del calcio? perché molti giocatori famosi come: Ronaldo, Adriano, Ronaldinho, kakà hanno iniziato praticando il calcio a 5 e questo si può ben intuire da fatto che giocando in uno spazio più ristretto rispetto al campo da calcio, che è molto più grande, la destrezza, la reattività mentale, la prontezza di riflessi, il contatto, la familiarità con il pallone è maggiore.

Il gioco del calcetto si pratica su una superficie sportiva rettangolare livellata, la cui dimensioni minima è lunghezza m 25 x larghezza 15, massima lunghezza m 42 x larghezza m 25.

Il rettangolo di gioco è segnato con linee, le più lunghe sono definite ?linee laterali?. Quelle più corte sono chiamate ?linee di porta?. Tutte le linee devono avere una larghezza di cm 8. La lunghezza delle linee laterali deve essere maggiore della lunghezza delle linee di porta

Il rettangolo di gioco è diviso in due parti dalla linea mediana, al centro di questa è tracciata una circonferenza con un raggio di m 3. Per tracciare l?area di rigore dalle due linee di porta, facendo centro in ciascun palo e con un raggio di m. 6, sono tracciati verso l?interno del rettangolo due quarti di circonferenza congiunti nella parte superiore da una retta, parallela alla linea di porta, lunga m 3,16.

Per i campionati regionali e per le gare sotto la tutela della F.I.C.G.La durata della gara è stabilità in due tempi di 30 minuti di gioco effettivi.

 
 

campo calcetto erba sintetica sportiva

 
erba sintetica calcetto
  campo da calciotto erba sintetica sportiva
impianto-polivalente-erba-sinteticacostruzione-campo-calcetto
 

 

 

DPCsport costruzione impianti sportivi

sede legale: via Annunziata - Gaeta (LT) cap 04024

E-mail:   info@dpcsport.it

              dpcsport@hotmail.it

contatto commerciale  + 039 3391139300

DPCsport costruzione campo calcetto